Il tessuto floreale che era stato bandito
In una lettera a sua sorella scritta nel 1851, il romanziere George Eliot diede la sua opinione su alcuni tessuti di mussola. "La qualità di quello maculato è migliore", ha detto, "ma l'effetto è pacchiano". Eliot, a cui viene attribuito il primo utilizzo del termine "chintzy", molto probabilmente non stava disprezzando il chintz in buona fede, ma piuttosto una sua copia inferiore. La cosa reale era vivida e rigogliosa. La sua produzione è qualcosa che "la scienza moderna non riesce ancora a spiegare", afferma Sarah Fee, curatrice di una futura mostra sul chintz al Royal Ontario Museum. "A quel tempo, le fabbriche britanniche avevano inondato i mercati mondiali con imitazioni a buon mercato del chintz, imitazioni industriali [che lo rendevano] ampiamente disponibile alle masse, dissociando ogni connotazione originale di lusso".
Più simile a questo:
- La storia di una classica stampa bohémien
- Gli abiti che hanno scosso il mondo
- Come i colori possono portare felicità
Il chintz, anche se oggi potrebbe essere in gran parte associato a graziose poltrone e carta da parati, è, nella sua vera forma, un tessuto che non solo un tempo era molto apprezzato in tutto il mondo e ha contribuito a rivoluzionare la moda e il design, ma ha anche cambiato il corso del mondo. storia – in molti casi, purtroppo, in peggio. "[Chintz racconta] una storia molto più ampia e spesso molto meno piacevole", secondo lo storico di Harvard, il dottor Sven Beckert. "Una storia di commercio armato, colonialismo, schiavitù e espropriazione dei popoli nativi".
Una coperta di tipico chintz inglese: il tessuto floreale infatti è originario dell'India
La storia a cui si riferisce Beckert inizia, per la maggior parte, alla fine del XV secolo; ma la storia del chintz va ben oltre. Chintz - che deriva dalla parola hindi chint, che significa "'macchiato', 'variegato', 'macchiato' o 'spruzzato'", come scrive Fee nel libro Cloth That Changed the World - ha avuto origine nell'India e nel Pakistan moderni migliaia di anni fa. Contrariamente a quanto molti pensano, il chintz non ha necessariamente nulla a che fare con il tessuto smaltato e nemmeno con le stampe floreali. In poche parole, il chintz è il cotone a cui sono state applicate sostanze chiamate "mordenti" e "resistivi", utilizzate per aiutare i coloranti ad aderire ad esso.
Nel corso del tempo, la parola "chintz" venne usata per riferirsi a una varietà di tessuti. "Il termine è stato appropriato nel mondo anglofono nel XVIII secolo per fare riferimento ai cotoni stampati industrialmente", afferma Fee. "Nell'immaginario popolare, nel corso del XIX secolo, il termine venne associato a disegni floreali e vetrate pesanti". Come spiega Alexandra Palmer, un'altra curatrice del ROM, "il chintz indiano più costoso aveva una finitura lucida... che aggiungeva una mano rigida e lussuosa". Che fosse smaltato o meno, l'uso di mordenti, resistenze e coloranti definiva originariamente il chintz, i cui intricati motivi venivano scrupolosamente prodotti a mano in due modi principali: o con blocchi di legno o attraverso il processo più complesso di kalamkari (dal persiano " ghalamkari", che significa "lavoro a penna").
Richard Quinn – indossato qui da Billy Porter alla London Fashion Week, febbraio 2020 – è tra gli attuali designer che preferiscono il chintz
L'India produce ed esporta chintz da millenni, ma fu solo quando l'esploratore portoghese Vasco da Gama raggiunse con successo Calicut in India nel 1498 che il chintz indiano iniziò davvero a creare scalpore in tutto il mondo. A differenza di Cristoforo Colombo, che diversi anni prima aveva tentato invano di trovare l'India, come dice Beckert: "[da Gama] tornò in Portogallo non solo con le spezie tanto desiderate, ma anche con alcuni dei favolosi cotoni indiani. Questo fu l'inizio di un commercio spesso violento... e che culminò cento anni dopo con la fondazione di varie Compagnie europee delle Indie Orientali".
Alberi in fiore sono raffigurati in questo antico tessuto, creato nell'India occidentale per il mercato egiziano tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo
Dopo che da Gama tornò in Portogallo, i commercianti europei iniziarono ad esportare prodotti tessili verso i mercati della regione dell'Oceano Indiano. Tuttavia scoprirono presto che la loro lana e il loro lino non erano apprezzati lì, e così si dedicarono invece al chintz indiano. All’inizio commerciavano in chintz indiano nei mercati della stessa regione, ma in seguito hanno messo gli occhi sull’Europa stessa, realizzando i profitti che potevano realizzare in patria.